logo tour music fest
BLOG / TMF GUIDE

8 CONSIGLI PER RENDERE LA TUA ESIBIZIONE DA SOLISTA PIU’ INTERESSANTE

Bisogna ammetterlo, le prestazioni acustiche da solista possono essere spesso noiose, anche quando ad eseguirle sono persone di talento. Così, può capitare che, mentre esegui il tuo assolo, in un locale, qualcuno si alzi e se ne vada.
Noi ti daremo alcuni consigli per evitare che questo accada.

1. Ravviva la tua musica.
Strimpella più e più volte per ogni canzone. Prova nuovi accordi, gioca con la tua chitarra. Divertiti e anche il tuo pubblico sarà interessato e divertito.

2. Rendi confortevole il tuo spazio.
Se sei a disagio sul palco, è la prima cosa che il pubblico noterà. Quindi, fai di tutto, per sentirti a tuo agio e creare il tuo spazio. Puoi immaginare quello che vuoi e che nessuno possa entrarci, come una mini camera da letto, porta un tappetino, la foto del tuo cane, tutto per creare un ambiente a te confortevole.

3. Dialoga con il pubblico.
Tra una canzone e l’altra, dovrai intrattenere chi ti sta ascoltando. Se non sei tanto bravo a parlare con la gente o a raccontare storie preparati le introduzioni così come ti prepari le canzoni. Allenati con i tuoi amici e vedi come va. Ricordati di non fare domande al pubblico, perché la risposta potrebbe non piacerti.

4.Esegui uno spettacolo a tutto tondo.
Invece di fare un’esibizione personale, invita altri solisti. Rendi l’atmosfera più invitante, sia per te, che per il tuo pubblico. Unico inconveniente: dovrai dividere i soldi!

5. Diverti il tuo pubblico.
Il modo più semplice per conquistarlo è farlo divertire. Scherza, racconta barzellette, prenditi un po’ in giro: tutti amano le persone autoironiche.

6. Non sottovalutare le cover.
La cover giusta al momento giusto può fare la differenza nel mondo. Pensa che la eseguirai secondo il tuo stile, pensa che stai suonando una canzone divertente, orecchiabile, che tutti conoscono e che magari tutti balleranno (o vorranno ballare).

7. Se commetti un errore, vai avanti.
Come se non fosse successo niente! La cosa peggiore che tu possa fare è fermarti e arrabbiarti con te stesso. Capita a tutti! Anche ai professionisti!Sdrammatizza con un sorriso e una strizzatina d’occhio.

8. Impara ad essere tu il tecnico del suono.
Già, perché spesso se la tua esibizione non è il massimo dipende proprio dal fatto che il suono faccia schifo. Quindi, se nel locale in cui suonerai, non c’è un tecnico del suono, dovrai farlo tu. Di conseguenza, informati e cerca di saperne di più in proposito.

Vivi il concerto da solista, come il primo appuntamento con la persona per cui hai avuto una cotta per mesi. Sei nervoso, teso, agitato, ma come funziona nel mondo esterno, funziona anche sul palco: sii te stesso, abbi il senso dell’umorismo, muoviti con naturalezza. La verità è che ogni concerto è come un appuntamento al buio, in cui il pubblico può alzarsi ed andarsene in qualunque momento, quindi spetta a te, far venire la voglia a chi ti sta ascoltando di tornare a vederti. In bocca al lupo!

Powered by Euro Music Network S.r.l - P.IVA 01555660552