Al giorno d’oggi riuscire a costruirsi una carriera da musicista, potendo vivere solo di musica, è l’obiettivo di molti musicisti italiani, emergenti e non. Per raggiungere questo obiettivo abbiamo preparato una sorta di check list per aiutarvi a riflettere sulle cose da fare sia dal punto di vista musicale che umano. Buona lettura!
Passo 1: non ci sono scorciatoie
Ripetiamolo insieme: non ci sono scorciatoie.
Ammettilo c’è una parte di te che lo sa, ma sotto sotto c’è un’altra parte di te, quella più impaziente, quella che non vede l’ora di ritrovarsi su un palco davanti a centomila persone, che pensa ‘ma per me sarà diverso, troverò un modo più veloce. Non lo farai.
Prendere una scorciatoia ti costringe a togliere gli occhi di dosso dal tuo obbiettivo. E questo non lo devi fare, mai!
Quindi, la prima cosa che devi fare è dimenticare le scorciatoie, e focalizzare tutte le tue energie verso lo studio, sapendo che sarà un processo lento, ma sicuro.
Passo 2: chiediti perché vuoi suonare musica
Se la risposta è perché vuoi impressionare la gente con la tua abilità o perché vuoi diventare famoso, allora è necessario che tu te lo chieda ancora, perché con quella risposta non sarai mai un grande musicista.
La ragione per cui i grandi musicisti sono tali è perché ci parlano. Hanno qualcosa da dire oltre a ‘guardami’. Tanti musicisti pensano che per diventare grandi è necessario solo acquisire la tecnica.
La tecnica è il mezzo attraverso il quale si dice qualcosa.
Quindi tira fuori un messaggio e gridalo al mondo.
Passo 3: essere grande non significa essere un immediato successo
Diventare un grande musicista non significa che potrete sedervi e aspettare di essere chiamati e richiamati e richiamati. Non ci sarà giorno in cui non dovrai promuovere te stesso.
Passo 4: godere sempre della tua musica
Molti musicisti pensano che per essere un musicista vero e proprio si deve essere serio, e questo significa eliminare tutta la gioia dalla propria passione. La musica dovrà essere sempre capace di alleggerirti e alleviare ogni dolore, anche in quei giorni difficili. Se non hai più quest’effetto, allora ti dovrai chiedere: perché no? Essere un musicista può essere una lotta, ma ciò che ti fa andare avanti è la riproduzione della musica. Tutti i rifiuti, le delusioni e i successi sono solo un mezzo per il fine di continuare a suonare il più possibile.
Passo 5: scopri la tua unicità e evidenziala
Trova le cose che fai in modo diverso dagli altri e sottolineale.
Tutti i grandi hanno un modo unico di fare le cose, questo è il motivo per cui le persone sono attratte da loro.
Troppo spesso i musicisti cercano di accontentare tutti (tranne se stessi) e finiscono per annoiare. La grande musica divide gli ascoltatori per la sua visione senza compromessi. Se una metà del vostro pubblico vi odia, ma l’altra metà vi ama, hai qualcosa che vale.
Se tutti dicono che è bello o ok, è necessario pensare a quello che stai cercando di comunicare, perché non sai colpire nessuno a un livello profondo.
Passo 6: imparare da persone che sono meglio di te
Questo è difficile, ma una volta che la smetti di far finta di essere un genio, allora puoi imparare da tutta la grande musica che ti circonda.
Passo 7: mantenere il senso dell’umorismo
Imparare la musica è come una sfida spirituale.
Ma ricordati che all’interno di questo cammino ci sono alti e bassi enormi. Prendi tutte le battute d’arresto con leggerezza, non lasciare che un successo ti dia subito alla testa, e sii contento per qualsiasi buona fortuna. E’ normale che talvolta sarai frustrato, ma non lasciare che questo diventi un default nella tua vita e soprattutto nella tua musica.
Passo 8: non ascoltare tutti
C’è un tempo per ascoltare le critiche o consigli, e c’è un tempo per ignorarle. Nella fase di costruzione di qualcosa è il momento in cui si è più insicuri e si tende ad ascoltare il giudizio di chiunque. Quello è il momento in cui non devi chiedere il giudizio di nessuno, perché qualsiasi cosa tu stia costruendo, corre il rischio di essere fatto a pezzi. Quando hai in mano qualcosa di completamente formato, allora potrai chiedere un giudizio. Perché sai quello che hai fatto e perché è possibile valutare le critiche, e giudicare se sono rilevanti.
Passo 9: non solo raccontare una storia
E’ naturale avere il proprio genere, ma ricordati che la creatività nasce dalla curiosità.
Cerca sempre di non essere limitato dai tuoi gusti. Suoni musica classica? Tuffati nel punk! Sperimenta!
Sicuramente hai già un’immagine di quale tipo di musicista sei, ma non è scritto sulla pietra.
Se allarghi le ali della tua musica, inizierai ad avere molte più storie che funzionano, la musica diventerà molto più creativo e tu comincerai a volare.